Broschüre Kontakt

Termini e Condizioni - Italiano

Utilizzando il presente parcheggio, il conducente stipula un contratto con Smart Parking Germany GmbH (di seguito "Smart Parking") in base alle seguenti condizioni generali:

  1. L'utilizzo del presente parcheggio è limitato ai veicoli coperti da assicurazione di responsabilità civile, dotati di targa ufficiale (§9 FZV) e di un contrassegno di controllo ufficiale valido (ad es. TÜV). Lo scopo del parcheggio è la sosta temporanea dei veicoli.

 

  1. L'oggetto di questo contratto non è la custodia e la protezione dei veicoli parcheggiati o di altri compiti di custodia. Il presente contratto non stabilisce inoltre alcun diritto alla fornitura di un posto auto presso il parcheggio da parte di Smart Parking.

 

  1. Il contratto inizia con l'ingresso nel parcheggio e termina con l'uscita.  Il rispetto delle Condizioni Generali locali viene monitorato mediante registrazione automatica all'ingresso e all'uscita e/o manualmente da persone autorizzate sul sito. Per i dettagli sul riconoscimento delle targhe ai fini della determinazione del periodo di utilizzo e dell'interrogazione relativa al proprietario, consultare l'informativa sulla privacy separata. Il riconoscimento della targa non crea alcun obbligo aggiuntivo nel rapporto contrattuale. Se la segnaletica lo indica, è necessario che a bordo del veicolo, in un punto chiaramente visibile dall'esterno, ad esempio sul cruscotto, sia presente un disco orario su cui è riportato l'orario di arrivo effettivo e/o un'autorizzazione di parcheggio valida, ad esempio un pass per disabili o un badge o una tessera associativa.

 

  1. Si applicano di conseguenza le disposizioni del Codice della Strada tedesco (StVO), se non diversamente regolato dal presente contratto. Se disponibile, è necessario osservare la guida automatica del traffico e la segnaletica informativa. È necessario seguire le istruzioni del personale Smart Parking in loco.

 

  1. OBBLIGHI DEL CONDUCENTE

                Il conducente si impegna:

  1. se ordinato in base alla relativa segnaletica, posizionare/attaccare un disco orario nel veicolo dietro il parabrezza, chiaramente visibile dall'esterno, e impostare l'orario di arrivo effettivo sul disco di parcheggio,
  2. se richiesto dalla relativa segnaletica, esporre/allegare la prova di un'autorizzazione di parcheggio valida nel veicolo, chiaramente visibile dall'esterno dietro il parabrezza,
  3. non superare il tempo di sosta massimo consentito - compreso l'eventuale tempo di sosta aggiuntivo acquistato - come indicato dalla segnaletica del parcheggio,
  4. parcheggiare il veicolo solo durante gli orari di apertura pubblicati per il parcheggio,
  5. parcheggiare il veicolo solo all'interno delle aree contrassegnate per la sosta dei veicoli, ma non nelle arterie stradali o nelle corsie antincendio; se non ci sono indicazioni di parcheggio visibili, il veicolo deve essere parcheggiato in modo da non ostacolare e/o mettere in pericolo gli altri utenti.
  6. non parcheggiare il veicolo negli spazi riservati ai dipendenti o ad altri parcheggiatori autorizzati senza essere autorizzati a parcheggiare.
  7. non parcheggiare il veicolo in un parcheggio contrassegnato come "parcheggio per donne" senza esserne autorizzati.
  8. il parcheggio non può essere utilizzato per scopi diversi da quelli per cui è stato concepito, in particolare non per semplici passaggi in auto, attraversamenti o scorciatoie, per la riparazione di veicoli o per altre misure o comportamenti che non servono alla destinazione dell'area.

 

6.  PENALI CONTRATTUALI

  1. Il conducente deve a Smart Parking una penale contrattuale se, contrariamente a quanto previsto dal punto 5. I. non espone/attacca sul veicolo, dietro il parabrezza, un disco orario chiaramente visibile dall'esterno e sul quale è indicato l'orario di arrivo effettivo; ciò vale solo se la segnaletica dell'area di parcheggio richiede l'esposizione/attacco di un disco orario.
  2. Il conducente deve a Smart Parking una sanzione contrattuale se, contrariamente a quanto previsto al punto 5.II., non espone/attacca un permesso di parcheggio nel veicolo dietro il parabrezza in modo che sia chiaramente visibile dall'esterno; questo vale solo se la segnaletica dell'area di parcheggio richiede l'esposizione/attacco di un permesso di parcheggio.
  3. Il conducente dovrà a Smart Parking una penale contrattuale se, contrariamente a quanto previsto dall'art. 5. III. supera il tempo di sosta massimo autorizzato per il posto auto, compreso l'eventuale tempo di sosta aggiuntivo acquistato.
  4. Il conducente dovrà a Smart Parking una penale contrattuale se parcheggerà il proprio veicolo nel parcheggio al di fuori degli orari di apertura previsti, contrariamente a quanto previsto al punto 5.IV., a meno che non sia autorizzato da altri accordi.
  5. Il conducente è tenuto a pagare una penale contrattuale a Smart Parking se parcheggia il proprio veicolo al di fuori delle aree designate, contrariamente a quanto previsto al punto 5.V.
  6. Il conducente dovrà a Smart Parking una sanzione contrattuale se, contrariamente a quanto previsto al punto 5.V., parcheggia in assenza di segnaletica visibile dello spazio di parcheggio in modo tale da ostacolare e/o mettere in pericolo gli altri utenti.
  7. Il conducente dovrà a Smart Parking una penale contrattuale se, contrariamente a quanto previsto al punto 5.VI, parcheggerà il veicolo in uno spazio di parcheggio riservato ai dipendenti o ad altri parcheggiatori autorizzati senza essere autorizzato a parcheggiare lui stesso.
  8. Il conducente dovrà a Smart Parking una penale contrattuale se, contrariamente a quanto previsto al punto 5.VII, parcheggerà il veicolo in un parcheggio contrassegnato come "parcheggio per donne" senza esserne autorizzato.
  9. Il conducente deve a Smart Parking una sanzione contrattuale se, contrariamente a quanto previsto al punto 5.VIII, utilizza l'area di parcheggio esclusivamente per il passaggio, l'attraversamento, le scorciatoie, la riparazione di veicoli o altri scopi di traffico o di trasporto che non servono alla destinazione dell'area.
  10. Se il conducente lascia il veicolo nel parcheggio per tutta la notte senza l'apposita autorizzazione, per ogni giorno successivo al primo giorno di violazione del parcheggio verrà applicata una sanzione contrattuale fino al termine della violazione.
  11. L'importo della penale contrattuale incamerata in ciascun caso è riportato sull'etichetta "Penale contrattuale".
  12. Se un'infrazione al divieto di sosta si protrae per più di un giorno di calendario, si considera una nuova infrazione per ogni giorno di calendario o parte di esso. Di conseguenza, l'utente deve nuovamente la sanzione contrattuale legata all'infrazione di parcheggio per ogni giorno di calendario o parte di esso. Ciò si applica fino a un limite massimo di dieci volte la penale contrattuale.
  13. Nel caso di veicoli con targa straniera, alle spese si aggiungono ulteriori costi amministrativi dovuti alla difficoltà di identificare e recuperare il veicolo. Le spese sono limitate a un totale di una sanzione contrattuale.
  14. La rispettiva sanzione contrattuale non si applica se il conducente non è responsabile dell'infrazione.

 

  1. In caso di violazione di uno o più obblighi di cui alla sezione 5 delle presenti Condizioni generali, Smart Parking è autorizzata a effettuare un'interrogazione del proprietario da parte di un fornitore di servizi e ad addebitare un costo aggiuntivo di 8,00 euro, comprensivo di spese di lavorazione.

 

  1. In caso di infrazione, Smart Parking ha inoltre il diritto di far rimuovere il veicolo dal parcheggio a spese e a rischio dell'utente. Ciò vale anche per il parcheggio di veicoli privi di targa riconoscibile o con un sistema di alimentazione che perde o altri difetti che mettono in pericolo il funzionamento del parcheggio. Ciò vale anche nel caso in cui il veicolo venga parcheggiato in modo non conforme alle condizioni d'uso, illegalmente, in modo che ostacoli o in spazi di parcheggio contrassegnati come riservati, in particolare se non è possibile dimostrare un'autorizzazione al parcheggio. Tuttavia, ciò non costituisce un obbligo da parte dell'operatore di rimuovere il veicolo. In ogni caso, l'utente rimane responsabile dei rischi che il suo veicolo comporta.

 

  1. RESPONSABILITÀ

Durante la durata del presente contratto, Smart Parking sarà responsabile solo per i danni causati in modo dimostrabile da violazioni di obblighi da parte sua, dei suoi dipendenti o agenti autorizzati. Smart Parking non è pertanto responsabile per i danni causati esclusivamente da eventi naturali, da altri conducenti o da terzi e in particolare a seguito di furto o danneggiamento del veicolo. Smart Parking sarà responsabile di violazioni di obblighi solo in caso di dolo o colpa grave, se non diversamente specificato. In caso di semplice negligenza, Smart Parking sarà responsabile solo in caso di lesioni alla vita, all'incolumità fisica o alla salute (lesioni personali) o di violazione di obblighi contrattuali essenziali, il cui adempimento è indispensabile per la corretta esecuzione del contratto e sul cui adempimento il conducente fa affidamento e può fare affidamento.

 

  1. COMUNICAZIONE DEL DANNO

Il conducente è tenuto a comunicare a Smart Parking eventuali danni evidenti entro 14 giorni per iscritto o via e-mail. Se il conducente viola il suddetto obbligo di comunicazione, tutte le richieste di risarcimento danni da parte del conducente nei confronti di Smart Parking sono escluse, a meno che il conducente non sia responsabile della violazione. Questa esclusione di responsabilità non si applica se il conducente ha subito lesioni personali o se Smart Parking ha causato questo danno per grave negligenza o dolo.

 

  1. VARIE Le suddette condizioni si applicano indipendentemente dal fatto che la responsabilità di Smart Parking sia basata sul contratto o su un'altra base giuridica.

 

  1. Qualora una qualsiasi disposizione dei presenti termini e condizioni sia o diventi non valida o inapplicabile, ciò non pregiudicherà la validità o l'applicabilità delle restanti disposizioni dei presenti termini e condizioni. Si applicano inoltre le disposizioni di legge che più si avvicinano all'intenzione riconoscibile delle parti dal punto di vista economico. Lo stesso vale per eventuali lacune in queste disposizioni.

 

  1. Se l'utente del parcheggio è un imprenditore, si concorda che il foro competente per tutte le controversie legali derivanti da o in relazione ai presenti termini e condizioni o alla loro esistenza sia Düsseldorf, a condizione che la legge non preveda un altro foro competente.

 

  1. Le presenti Condizioni generali possono essere consultate anche sul nostro sito web https://www.smartparking.com/de/termini-e-condizioni-italiano in inglese, francese, spagnolo, tedesco e turco. Tuttavia, ciò ha il solo scopo di migliorare la comprensione; in caso di errori di traduzione, prevarrà esclusivamente la versione tedesca delle presenti Condizioni Generali.